La carta riciclata e l’economia circolare nel giro di pochi anni hanno rivoluzionato anche il mondo degli imballaggi. Infatti, oggi l’industria cartaria rappresenta un vero e proprio esempio virtuoso nell’allungare il ciclo vita di questo importante prodotto, utilizzato oggi anche in sostituzione della plastica.
“La proposta di regolamento UE sugli imballaggi rischia di danneggiare numerose filiere strategiche del tessuto economico italiano ed europeo; ad essere colpiti sarebbero certamente i produttori di imballaggi e i loro fornitori di materia prima, ma anche gli utilizzatori industriali di imballaggi, i costruttori di macchinari per il confezionamento e l’imballaggio, la logistica e-commerce, i riciclatori di imballaggi, la grande distribuzione organizzata, gli operatori della ristorazione e molti altri comparti. (…) La bozza di proposta della Commissione UE dedica ampio spazio proprio al tema del riutilizzo e alla eliminazione di alcuni prodotti sostenibili che in Italia realizziamo e ricicliamo, su cui abbiamo avuto modo di esprimere forti perplessità, confermate dall’assenza di valutazioni di impatto ambientale e di fattibilità e sostenibilità economica“.
La raccolta differenziata della carta non va. A dirlo La Cina che nelle settimane scorse ha chiuso le frontiere all’import di carta riciclata di bassa qualità e l’Italia riciclona si è trovata con un surplus di carta da macero, prezzi crollati, e il riaccendersi del dibattito su cosa fare per riequilibrare un mercato che a livello nazionale vale 7 milioni di tonnellate di carta raccolta ogni anno.
Il riciclo della carta avviene da due tipi di materie prime: la raccolta differenziata cittadina da una parte, gli scarti industriali di cartiere e cartotecniche dall'altra. La carta può essere riciclata fino a sette volte. Oltre, le fibre di cellulosa si deteriorano troppo.
Raccolta e riciclo di carta e cartone. 7 parole, 7 vite, Guardarli non costa nulla, se non il tempo. Il voto si sommerà a quello della giuria tecnica e i vincitori verranno svelati in occasione del Milano Film Festival
Il riciclaggio della carta? «Difficile svilupparlo se il Governo non recepisce la direttiva rifiuti 851/2018 che prevede una serie di criteri per le autorizzazioni caso per caso a livello regionale».
L'economia circolare al Maker Faire di Roma vestiti fatti con carta di giornale, scarpe vegane realizzate con i cereali
Quando si tratta di tradurre in scelte concrete quei nobili obiettivi di Greta Thunberg, le cose si complicano.
Festeggiare i risultati conseguiti, ma con moderazione. Guardando al futuro per perfezionare ogni dettaglio e ottenere successi ancora più grandi. È con questo spirito che si è tenuto il webinar “Imprenditorialità consortile ed economia circolare nella filiera cartaria. Il caso Comieco”, organizzato dall’Università Bocconi di Milano per presentare il volume da cui ha tratto il nome l’incontro.
In questo periodo assistiamo ad un incremento dell’e-commerce che ha generato un aumento degli imballaggi in cartone e cartone presenti nelle nostre case. Seppure nell’emergenza, il sistema della raccolta di carta e cartone ha retto bene ad un urto così potente, grazie al senso civico degli italiani e di chi si occupa di assicurare il ciclo del riciclo.
Una canzone e un video di Elio e le Storie Tese per insegnare (ridendo) a riciclare correttamente carta e cartone. L'idea l'ha avuta il Comieco.
Ridere fa bene; riciclare carta e cartone pure. E ricordarlo a tutti nel modo giusto può anche far vincere dei premi.
La campagna Comieco "Vicini di Carta" che lo scorso dicembre ha coinvolto Giovanni Storti e Giacomo Poretti in simpatiche gag che ricordavano le regole della corretta raccolta differenziata, ha vinto infatti il premio come miglior Comunicazione Ambientale nell'ambito dei Touchpoint Awards Engagement.
Ma non finisce qui! Sempre nel corso della serata di premiazione tenutasi il 7 luglio 2022 e condotta dalla giornalista Debora Rosciani di Radio24, Comieco ha anche ricevuto una menzione onorevole nella categoria “Branded Entertainment” con il podcast interpretato da Valerio Lundini e realizzato per sostenere la Paper Week 2021.
Marzo 2019 si trasforma in un contenitore culturale capace di parlare di sostenibilità a più livelli, un mese che dà spazio a tutti - famiglie, scuole, media, istituzioni, associazioni, aziende - per far sapere che carta e cartone sono i migliori amici della nostra città e sono preziosi.
Comieco sostiene la campagna di comunicazione "Se differenzi la carta non muore mai", realizzata da Enam per il Comune di Pomigliano.
Locandine, pieghevoli, manifesti e una campagna online sono stati realizzati per sensibilizzare i cittadini ,sulle corrette modalità di conferimento della carta.
Sede legale e uffici:
Vigevano (PV) 27029, Via Gianolio, 31
Stabilimento produzione:
Lallio (BG) 24040, Via Centrale, 1
Cod. Fisc. e P.IVA 00183550185
Sede legale e stabilimento:
Montelupone (MC) 62010, Via Enrico Fermi, 29
Sede Amministrativa:
Vigevano (PV) 27029, Via M. Gianolio, 31
Cod.Fisc. e P.IVA 00084100437