Articles in Category: News Ita

Assocarta partecipa all’Indagine Conoscitiva sul Made in Italy della Commissione X della Camera dei Deputati presieduta dall’On. Gusmeroli

28 febbraio 2023 - “La carta è un esempio di bioeconomia circolare Made In Italy in quanto coniuga la sostenibilità dell’impiego di materie prime rinnovabili con il riciclo dei prodotti a fine vita. Infatti, da un lato la carta è rinnovabile, riciclabile, biodegradabile e compostabile; dall’altro l’industria cartaria nazionale da sempre reimpiega carta e cartone usati nelle proprie produzioni e sviluppa così il concetto di economia circolare. I prodotti forestali, come la carta, sono un importante incentivo alla promozione di efficaci criteri di gestione del patrimonio forestale (circa il 90% della materia prima fibrosa acquistata dallʼindustria cartaria italiana certificata FSC-PEFC)” sintetizza così Massimo Medugno, Direttore di Assocarta, i contenuti della risposta all’Indagine Conoscitiva della Commissione X della Camera dei Deputati.

L’economia circolare e il riciclo della carta

 

L’economia circolare, grazie alla quale è stato possibile mettere a punto la lavorazione della carta riciclata, ha cambiato completamente la percezione che si ha di questo materiale

La carta riciclata e l’economia circolare nel giro di pochi anni hanno rivoluzionato anche il mondo degli imballaggi. Infatti, oggi l’industria cartaria rappresenta un vero e proprio esempio virtuoso nell’allungare il ciclo vita di questo importante prodotto, utilizzato oggi anche in sostituzione della plastica.

Confindustria: l’UE vuole cambiare le regole su riciclo e riuso degli imballaggi senza valutare impatto ambientale e sostenibilità economica

“La proposta di regolamento UE sugli imballaggi rischia di danneggiare numerose filiere strategiche del tessuto economico italiano ed europeo; ad essere colpiti sarebbero certamente i produttori di imballaggi e i loro fornitori di materia prima, ma anche gli utilizzatori industriali di imballaggi, i costruttori di macchinari per il confezionamento e l’imballaggio, la logistica e-commerce, i riciclatori di imballaggi, la grande distribuzione organizzata, gli operatori della ristorazione e molti altri comparti. (…) La bozza di proposta della Commissione UE dedica ampio spazio proprio al tema del riutilizzo e alla eliminazione di alcuni prodotti sostenibili che in Italia realizziamo e ricicliamo, su cui abbiamo avuto modo di esprimere forti perplessità, confermate dall’assenza di valutazioni di impatto ambientale e di fattibilità e sostenibilità economica“.

Carta, l’allarme delle imprese: «Nuovi impianti o si ferma il riciclo»

La raccolta differenziata della carta non va. A dirlo La Cina che nelle settimane scorse ha chiuso le frontiere all’import di carta riciclata di bassa qualità e l’Italia riciclona si è trovata con un surplus di carta da macero, prezzi crollati, e il riaccendersi del dibattito su cosa fare per riequilibrare un mercato che a livello nazionale vale 7 milioni di tonnellate di carta raccolta ogni anno.

"Il caso Comieco". Una storia di eccellenza al centro di un convegno alla Bocconi

“Imprenditorialità consortile ed economia circolare nella filiera cartaria. Il caso Comieco” è il webinar che ha visto protagonista il volume dei professori Mario Minoja e Giulia Romani. L'ex ministro Ronchi: "È una storia da proteggere, no alla concorrenza tra privati"

Festeggiare i risultati conseguiti, ma con moderazione. Guardando al futuro per perfezionare ogni dettaglio e ottenere successi ancora più grandi. È con questo spirito che si è tenuto il webinar “Imprenditorialità consortile ed economia circolare nella filiera cartaria. Il caso Comieco”, organizzato dall’Università Bocconi di Milano per presentare il volume da cui ha tratto il nome l’incontro.

"La raccolta differenziata di carta in cartone in tempo di Coronavirus" su Tg2

In questo periodo assistiamo ad un incremento dell’e-commerce che ha generato un aumento degli imballaggi in cartone e cartone presenti nelle nostre case. Seppure nell’emergenza, il sistema della raccolta di carta e cartone ha retto bene ad un urto così potente, grazie al senso civico degli italiani e di chi si occupa di assicurare il ciclo del riciclo.

"Vicini di carta" vince il Touchpoint Award Engagement come miglior Comunicazione ambientale

Ridere fa bene; riciclare carta e cartone pure. E ricordarlo a tutti nel modo giusto può anche far vincere dei premi.

La campagna Comieco "Vicini di Carta" che lo scorso dicembre ha coinvolto Giovanni Storti e Giacomo Poretti in simpatiche gag che ricordavano le regole della corretta raccolta differenziata, ha vinto infatti il premio come miglior Comunicazione Ambientale nell'ambito dei Touchpoint Awards Engagement.

Ma non finisce qui! Sempre nel corso della serata di premiazione tenutasi il 7 luglio 2022 e condotta dalla giornalista Debora Rosciani di Radio24, Comieco ha anche ricevuto una menzione onorevole nella categoria “Branded Entertainment” con il podcast interpretato da Valerio Lundini e realizzato per sostenere la Paper Week 2021.

© 2023, Cartiera Cama e Marchigiana. Informativa privacy e cookie policy
All Rights Reserved. - Designed By Sogesi