Articles in Category: News Ita

Paper District, il mondo del riciclo e della sostenibilità di carta e cartone, debutta ad Ecomondo

Squadra che vince non si cambia. Ma per vincere ancora e meglio, serve puntare tutto sul perfezionamento della tattica. Soprattutto se la posta in gioco è la costruzione dell’unico futuro possibile: circolare e sostenibile. Ecco allora che i traguardi raggiunti diventano uno sprone a fare di più e i trofei in bacheca non una semplice collezione, ma un punto di partenza.

I risultati della filiera della carta in Italia parlano chiaro. Con un tasso di riciclo degli imballaggi superiore all'81%, oltre l’obiettivo di riciclo fissato dall'Unione Europea per il 2025, e un tasso di circolarità al 62%, quello della carta emerge come uno dei comparti più virtuosi in Italia, capace di tradurre in fatti l’economia circolare e di porsi all’attenzione come una leva chiave del processo di transizione ecologica. Non è certo un caso, infatti, se l’industria cartaria è una delle quattro filiere faro cui saranno destinati i fondi del PNRR, cui si aggiungono gli investimenti privati previsti dal settore. Oltre 466 milioni di euro per la realizzazione di 70 progetti di ammodernamento degli impianti di raccolta e riciclo. Una somma che ha tutti i presupposti per fare la differenza e guidare lo sviluppo della filiera, portandola al capitolo successivo della sua storia.

...

Dal 1° ottobre 2023, il contributo per gli imballaggi in carta e cartone passa da 5 euro/tonnellata a 35 euro/tonnellata.

CONAI, dopo confronto con COMIECO, valutato lo scenario attuale della filiera del riciclo degli imballaggi, ha rimodulato nuovamente il contributo ambientale (o CAC) per gli imballaggi in carta e cartone.

Dal 1° ottobre 2023, il contributo per gli imballaggi in carta e cartone passerà da 5 euro/tonnellata a 35 euro/tonnellata.

Tra luglio 2020 e luglio 2022 il contributo per la carta si è progressivamente ridotto da 55 a 5 euro/tonnellata. Ciò grazie all’incremento dei valori della carta riciclata sul mercato e alla condizione delle riserve economiche di COMIECO.

La rimodulazione del contributo, oggi, è dovuta a diversi fattori.

Rispetto alle previsioni per il 2023, si sono ridotti i ricavi dalla vendita del materiale. Sono inoltre diminuiti i volumi degli imballaggi immessi al consumo e assoggettati al CAC; questo decremento è dovuto principalmente alla contrazione della produzione industriale nelle principali economie mondiali, per le note congiunture internazionali. Il tutto in un contesto di aumento delle quantità di raccolta in convenzione.

Le riserve patrimoniali di COMIECO si sono quindi ridotte sensibilmente al di sotto della soglia voluta e necessaria per garantire la continuità rispetto agli impegni di raccolta e riciclaggio.

.....

Carta, l’allarme delle imprese: «Nuovi impianti o si ferma il riciclo»

La raccolta differenziata della carta non va. A dirlo La Cina che nelle settimane scorse ha chiuso le frontiere all’import di carta riciclata di bassa qualità e l’Italia riciclona si è trovata con un surplus di carta da macero, prezzi crollati, e il riaccendersi del dibattito su cosa fare per riequilibrare un mercato che a livello nazionale vale 7 milioni di tonnellate di carta raccolta ogni anno.

"Il caso Comieco". Una storia di eccellenza al centro di un convegno alla Bocconi

“Imprenditorialità consortile ed economia circolare nella filiera cartaria. Il caso Comieco” è il webinar che ha visto protagonista il volume dei professori Mario Minoja e Giulia Romani. L'ex ministro Ronchi: "È una storia da proteggere, no alla concorrenza tra privati"

Festeggiare i risultati conseguiti, ma con moderazione. Guardando al futuro per perfezionare ogni dettaglio e ottenere successi ancora più grandi. È con questo spirito che si è tenuto il webinar “Imprenditorialità consortile ed economia circolare nella filiera cartaria. Il caso Comieco”, organizzato dall’Università Bocconi di Milano per presentare il volume da cui ha tratto il nome l’incontro.

"La raccolta differenziata di carta in cartone in tempo di Coronavirus" su Tg2

In questo periodo assistiamo ad un incremento dell’e-commerce che ha generato un aumento degli imballaggi in cartone e cartone presenti nelle nostre case. Seppure nell’emergenza, il sistema della raccolta di carta e cartone ha retto bene ad un urto così potente, grazie al senso civico degli italiani e di chi si occupa di assicurare il ciclo del riciclo.

"Vicini di carta" vince il Touchpoint Award Engagement come miglior Comunicazione ambientale

Ridere fa bene; riciclare carta e cartone pure. E ricordarlo a tutti nel modo giusto può anche far vincere dei premi.

La campagna Comieco "Vicini di Carta" che lo scorso dicembre ha coinvolto Giovanni Storti e Giacomo Poretti in simpatiche gag che ricordavano le regole della corretta raccolta differenziata, ha vinto infatti il premio come miglior Comunicazione Ambientale nell'ambito dei Touchpoint Awards Engagement.

Ma non finisce qui! Sempre nel corso della serata di premiazione tenutasi il 7 luglio 2022 e condotta dalla giornalista Debora Rosciani di Radio24, Comieco ha anche ricevuto una menzione onorevole nella categoria “Branded Entertainment” con il podcast interpretato da Valerio Lundini e realizzato per sostenere la Paper Week 2021.

28° Rapporto Annuale Comieco sulla raccolta differenziata di carta e cartone in Italia

Carta e cartone: nel 2022, calano i consumi ma non la raccolta differenziata (+20.000 tonnellate). 
Si conferma oltre i 3,6 milioni di tonnellate annui la raccolta di materiali cellulosici (+0,6% sul 2021).
La media nazionale pro-capite sopra i 61 kg, nuovo record.
Il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici supera l’81% confermando il superamento degli obiettivi UE al 2025 e il progressivo avvicinamento ai target fissati per il 2030.

Risultati incoraggianti per la raccolta differenziata di carta e cartone nel 2022: l’andamento indica una crescita rispetto all’anno precedente anche se contenuta. 
In generale, i dati mettono in evidenza la solidità del sistema di raccolta, riciclo e recupero in un contesto complicato, considerando un generalizzato calo dei consumi in particolare alimentari, legato all’innalzamento dei costi energetici e delle materie prime con evidenti effetti sui tassi d’inflazione dovuto alla guerra russo-ucraina, con una conseguente riduzione della produzione di rifiuti di oltre 1 milione di tonnellate.

La raccolta differenziata si conferma un’abitudine consolidata per i cittadini con comportamenti differenti nelle tre macroaree del Paese.

Logo Cartiera Cama

Sede legale e uffici:
Vigevano (PV) 27029, Via Gianolio, 31

Stabilimento produzione:
Lallio (BG) 24040, Via Centrale, 1


Cod. Fisc. e P.IVA 00183550185

Logo Cartiera Marchigiana

Sede legale e stabilimento:
Montelupone (MC) 62010, Via Enrico Fermi, 29

Sede Amministrativa:
Vigevano (PV) 27029, Via M. Gianolio, 31


Cod.Fisc. e P.IVA 00084100437

© 2023, Cartiera Cama e Marchigiana. Informativa privacy e cookie policy
All Rights Reserved. - Designed By Sogesi