Carta e Cartiere – Notizie e approfondimenti dall’industria cartaria
Sfoglia la rivista online
Sfoglia la rivista online
In occasione della Fiera Internazionale del Libro di Francoforte, in programma dal 16 al 20 ottobre 2024 e con l’Italia Ospite d’Onore di questa edizione, la Federazione Carta e Grafica ha organizzato nella giornata di venerdì 18 ottobre il convegno “L’eccellenza della filiera italiana nella progettazione e stampa del libro
Presentato l’atteso rapporto sulla competitività in Ue curato da Mario Draghi. L’Unione è di fronte a una “sfida esistenziale” ha detto l’ex presidente del Consiglio. Per vincerla servono investimenti ulteriori per 800 miliardi di euro e riforme ambiziose. Inclusa la creazione di un mercato comune per rifiuti e riciclo C’è
Le aziende italiane colpite dal cartello del cartone ondulato potrebbero ricevere rimborsi fino al 20% del prezzo pagato, per un totale di oltre 2 miliardi di euro. Sono trascorsi cinque anni dalla sentenza dell’ Antitrust che ha condannato 34 produttori di fogli e di scatole in cartone ondulato. Per le aziende italiane
Il prossimo 20 giugno, alle ore 15.00 presso Civita in Piazza Venezia 11 a Roma, si terrà l’Assemblea Annuale di Assocarta dal titolo: “SICUREZZA ENERGETICA E DECARBONIZZAZIONE” durante la quale verrà presentato il Piano Decarbonizzazione del settore cartario italiano sviluppato da Assocarta con il supporto di AFRY. Giovanna Pancheri di SkyTg24
Sono 321 i milioni di investimenti complessivi per 58 impianti: 16 cartiere e 42 siti di trattamento dei rifiuti, con una capacità di 844mila tonnellate Per la filiera della carta oltre 100 milioni di contributi dal Pnrr. Secondo l’aggiornamento dello studio di Nomisma – commissionato da Comieco, il consorzio nazionale
476 i voti a favore, 129 i voti contrari e 24 gli astenuti. Questi i numeri della votazione con cui il Parlamento europeo il 24 aprile ha approvato a larga maggioranza il testo dell’accordo sul PPWR. Un gran successo se si considera la proposta iniziale della Commissione europea emanata il
L’economia circolare emerge come un nuovo paradigma per un futuro sostenibile, ridefinendo le nostre abitudini di produzione, consumo e recupero delle risorse. Questa nuova visione non riguarda solo l’ambiente, ma anche la creazione di “green jobs”, lavori che richiedono una vasta gamma di competenze e che si estendono a numerosi
29 gennaio 2024 – Le imprese italiane non possono seguitare a reggere il confronto impari con il sistema industriale europeo, in cui è presente da diversi anni uno schema di compensazione del 75% del costo della CO2 trasferito nel prezzo dell’energia elettrica, mentre i fondi oggi disponibili in Italia permettono
Il Direttore Generale, Carlo Montalbetti, è stato ospite nella trasmissione di Unomattina per fare il punto sulla raccolta differenziata e il riciclo di carta e cartone. …. https://www.comieco.org/comunicazione-ed-eventi/sala-stampa/rassegna/comieco-a-unomattina-2/
Sede legale e uffici:
Vigevano (PV) 27029, Via Gianolio, 31
Stabilimento produzione:
Lallio (BG) 24040, Via Centrale, 1
Cod. Fisc. e P.IVA 00183550185
Sede legale e stabilimento:
Montelupone (MC) 62010, Via Enrico Fermi, 29
Sede Amministrativa:
Vigevano (PV) 27029, Via M. Gianolio, 31
Cod.Fisc. e P.IVA 00084100437